FaceApp: cos’è, tutte le caratteristiche

FaceApp: cos’è, tutte le caratteristiche

Off Di Giada Fiordaliso
faceapp

Negli ultimi anni, l’uso di numerose applicazioni si è moltiplicato all’ennesima potenza. Oggi infatti sono innumerevoli le app che si utilizzano sul cellulare, sul computer, sul Tablet e su altri dispositivi. C’è un’applicazione quasi per ogni cosa, persino quella in grado di trovare le fontanelle in una città. Quella che però sta riscuotendo un successo davvero inaudito, è “FaceApp”. Già nata nel 2017, ora il suo boom è letteralmente scoppiato. È difficile infatti trovare qualche persona nel mondo che non abbia ancora avuto modo di provarla. Il merito del suo successo è dovuto ai suoi sei filtri, ognuno in grado di modificare la foto con un realismo impressionante.

FaceApp: che cos’è

Come risulta dal suo stesso titolo, l’applicazione “FaceApp” ha a che vedere con le facce. In inglese infatti il termine “Face” viene tradotto nella lingua italiana con “volto, viso”. Il sistema di questa nuova ed ingegnosissima idea infatti trasforma le fotografie delle persone. Esistono sei filtri diversi da poter applicare. Tra questi vi è ad esempio quello che permette di inserire il sorriso in una fotografia in cui non compare. Insomma, se la foto è venuta “cupa” oppure sembra avere un’espressione triste, si può rimediare. Un altro filtro di questa app è quello di inserire la bellezza. Con questa soluzione si possono abbellire diversi elementi, come ad esempio cancellare o ritoccare nasi ingombranti, per esempio. Se questo filtro però era già utilizzato da altre applicazioni, queste non avevano il filtro della gioventù e della vecchiaia. In realtà, non avevano neanche la possibilità di cambiare l’immagine e trasformarla da maschio a femmina o viceversa.

FaceApp: i dispositivi su cui poterla scaricare

Inizialmente era disponibile solo per i sistemi iOS. Ora le cose sono cambiate: ormai l’app si può trovare dappertutto. Infatti è stata studiata per poter essere scaricata su ogni dispositivo. Tra questi vi sono anche i sistemi Android, i Tablet, i computer.

Il numero di oggetti tecnologici su cui si può scaricare è aumentato vistosamente a causa del successo ottenuto dall’applicazione.

In poche parole, basta avere Google Play e Play Store, ed è impossibile non scaricarla.

FaceApp: le sue funzioni

Il successo di questa nuova applicazione è dovuto alle sue sei funzioni. Tutte e sei sono in grado di cambiare un volto e di trasformarlo a proprio piacimento. Quello che incuriosisce di più gli utenti che l’anno scaricata è uno dei sei filtri. Si tratta di quello che permette di vedere come sarebbe il proprio volto da anziani. Questo sta destando maggiore curiosità degli altri. In ogni caso, le sue funzioni, come già accennato, permettono anche di rendere migliore la foto.

Se qualcuno ad esempio dovesse essere timido ma volesse un’espressione più “sfacciata”, FaceApp può modificare il tutto.

Senza dubbio, grazie alle sue diverse funzioni, si tratta di un’applicazione originale e unica.

FaceApp: come usarla

Per chi non avesse ancora provato ad utilizzare questa particolarissima applicazione, la può scaricare. Senza aver effettuato il suo download infatti, non si potrà usufruire dei suoi filtri.

Una volta che si avrà l’icona tipica dell’applicazione, basta cliccarvi sopra per aprirla. La schermata della home è molto semplice e basterà fare una foto per scegliere poi quale filtro utilizzare.

FaceApp: come scaricarla

Per scaricarla basta cercare “FaceApp” su Google e uno dei primi link dovrebbe rimandare a Play Store. In alternativa, se si è già registrati con un account Google sul cellulare, si può fare da lì. In poche parole basta aprire “Play Store” dal proprio smartphone o altro dispositivo e cercare il nome dell’app. Una volta trovato, basterà cliccarvi sopra e spingere su “Scarica” oppure “Download”. Un altro vantaggio di FaceApp è quello di essere completamente gratuita.

FaceApp: come funziona

FaceApp è senza dubbio un’applicazione particolarissima, ma non solo per i suoi sei filtri. Un’altra sua particolarità è quella di essere basata sull’intelligenza artificiale. È questa infatti che permette il suo funzionamento. Il suo meccanismo è basato sulle cosiddette “reti neurali”, una tecnologia che ultimamente si sta diffondendo molto. Il punto è che FaceApp usa queste reti in modo diverso dalle altre applicazioni.

FaceApp infatti, rispetto alle altre, riesce a modificare l’immagine, non solo il suo stile. Modificando la foto, dà ad essa un tocca di realismo unico.

Dopo che è stata scattata una fotografia, l’app in questione sarà in grado di inviare le foto nel cloud. Qui interverranno le reti neurali, che riusciranno a “leggere” le immagini. In seguito, saranno anche in grado di plasmarle e modificarle.

FaceApp: altri dettagli

FaceApp non è una “nuova” applicazione, non è appena uscita. L’anno in cui ha avuto la sua prima ondata di successo infatti era il 2017. In quella data era stata lanciata negli Stati Uniti ed aveva avuto tantissima gloria. Dopo due anni però, è tornata con il suo filtro “vecchiaia”, e ora in Italia tutti la provano.

È stata ideata dall’azienda chiamata “Wireless Lab OOO”, che ad oggi è diventata molto famosa grazie alla creazione di FaceApp.  

FaceApp: perché è così famosa

Quest’applicazione sta aumentando sempre di più il suo successo e in pochissimo tempo è stata scaricata da tantissimi utenti. La sua novità, come già accennato, è il filtro della vecchiaia. Quest’ultimo ha senza dubbio destato la curiosità degli utenti. Ad aiutare nell’aumento del suo successo però, è stata la qualità dell’applicazione. È difficile infatti trovare un sistema in grado di essere dotato del realismo che ha FaceApp.

FaceApp e la privacy

Qualcuno si è preoccupato nell’utilizzare FaceApp, per una quesione di privacy. Il problema consiste nel fatto che le foto vadano a finire nel cloud. Lì, i loro dati possono essere “letti” dai server aziendali dell’applicazione. In ogni caso, va detto che la privacy può stare al sicuro. In poche parole, dopo essere state per un po’ nel cloud, le foto sono cancellate. Il loro tempo di permanenza serve solo per permettere all’applicazione di modificarle subito dopo. Inoltre, FaceApp non richiede agli utenti neanche la loro posizione GPS né altri dati particolari. Un motivo in più per utilizzarla in piena sicurezza e per vedere come sarebbe la propria foto con l’applicazione di uno o più filtri.

Giada Fiordaliso

Potrebbe interessarti anche:

Editor immagini WhatsApp, presto questa nuova funzionalità.